
Tjeukemeer Kruiser 950s (1977)
Sirius yacht

Sirius Yacht

barca di fianco, in rada

Layout degli interni barca

Sirius Yacht
DIMENSIONI:
Lunghezza scafo 9,50m. (Natante non targato).
Lunghezza F.T. 10,80 m.
Larghezza: 3,20 m.
Lo Yacht a motore “SIRIUS” è una navetta d'epoca in acciaio costruita nel 1977 in Olanda.
Offre una andatura tranquilla, comodità e sicurezza di navigazione equiparabile a Yacht molto più grandi.
-
Cabina armatoriale a poppa (sotto il pozzetto) con letto matrimoniale king size con bagno.
-
Salottino e posto guida interno
-
Dinette tavolo pranzo trasformabile in letto doppio
-
Cucina con lavello, due fuochi, forno a gas e caldaia a gas.
-
Cabina di prua con letti a V e oblò di areazione.
-
Coperta completamente in legno di Teak
-
Pozzetto rialzato a poppa riparato da tendalino chiudibile
-
divano, poltroncine, tavolino, posto di guida esterno.
-
-
Spiaggetta di poppa con doccia e comoda scaletta inox di risalita
-
Ampio passavanti con zona tuffi sicura a mezza barca
-
Prendisole di prua con telo ombreggiante nelle giornate più calde
-
WiFi e Stereo Bluetooth con diffusori esterni
SIRIUS in dettaglio. "Sirius" è una bellissima navetta a motore d'epoca costruita nel cantiere Olandese "Tjeukemeer Kruiser" nel 1977. Mantenuta in perfetta efficienza è pulita in modo maniacale, offre i lussi di uno Yacht di categoria superiore. Può ospitare comodamente 8 persone. Costruita completamente in acciaio, offre grande abitabilità rispetto alla sua dimensione e può essere utilizzata anche in inverno in quanto è presente il riscaldamento interno. Nel 2021 è stata restaurata e verniciata bianco perla, precedentemente bianca con murate verde scuro. Lo scafo è dislocante puro, molto pesante (circa 9 tonnellate), naviga a velocità costante a circa 7 nodi, in grande silenzio e permettendo agli ospiti di muoversi e godere la barca anche in navigazione. MOTORI: due motori diesel Volvo Penta MD21A del 1977. Potenza 70 cv, 4 cilindri, cilindrata 2000cc., trasmissione in linea d'asse. Velocità di crociera circa 7 nodi, velocità massima 8,5 nodi. ESTERNI: si accede alla barca da poppa tramite una passerella in alluminio e subito si apprezza la maggiore altezza rispetto le altre barche della stessa misura. La "terrazza" è attrezzata con tavolino da pranzo, divanetto 3/4 posti, 2 sedie regista e posto di guida, un ampio tendalino ripara da vento, sole e pioggia. Si arriva a prua della barca tramite larghi e sicuri passavanti laterali, qui troviamo un grande prendisole in sky per 3/4 persone e gli altoparlanti esterni dell'impianto stereo. Per chi vuole fare il bagno, la barca ha una zona tuffi comoda e sicura a metà dei passavanti laterali. Dopo il bagno, per risalire a bordo c'è una comoda scaletta in acciaio inox montata sulla plancetta di poppa, qui è presente anche una piacevole doccia calda per rinfrescarsi quando si prende il sole e per togliere il sale dalla pelle dopo il bagno. Tutta la coperta è rivestita in pregiato legno di Teak. INTERNI: le grandi finestre permettono di godere del panorama in navigazione anche dall'interno barca. Sono presenti 2 cabine chiuse, una a prua con 2 letti a V, la seconda a poppa con letto matrimoniale (190x160), due armadi e toilet interna alla cabina con WC elettrico, lavello con acqua calda (la doccia, con acqua calda, si trova all'esterno, sulla plancetta da bagno). A centro barca troviamo il salottino con posto di guida interno, divano da 3 posti, autoradio USB e Bluetooth, televisore LCD 19". Proseguendo verso prua troviamo la zona cucina con lavello, 2 fornelli a gas, forno a gas, caldaia acqua calda, frigorifero, tavolo dinette trasformabile in 3° letto doppio e la porta della cabina di prua. Ampi gavoni e armadi sono presenti in tutti gli ambienti. IMPIANTI ED ELETTRONICA: Serbatoio gasolio da 500 litri, serbatoio acqua 300 litri, radio VHF fissa + radio VHF portatile, faro notturno, profondimetro, GPS cartografico, inverter 12/220v, prese USB in cabina di prua, generatore portatile 220V-1Kw, posto di guida sia interno che esterno, gli interni sono riscaldati da un impianto a gasolio autonomo "Eberspacher" con produzione di aria calda in tutti gli ambienti sia in navigazione che in rada, autoradio USB/Bluetooth con altoparlanti esterni, dotazioni di sicurezza per 8 persone. Barca elegante, originale e molto affidabile.
Viaggio di trasferimento di SIRIUS nel 2012, Olanda / Italia.
Comprata "Sirius" nell'Olanda del nord, per portarla in Italia decido per un viaggio tramite le acque interne (canali navigabili e fiumi) dell'Olanda, Belgio e Francia. Il viaggio inizia il 9 ottobre 2012, navigando 10 ore al giorni tutti i giorni.
Arrivato a Lione, prendo il fiume Rodano e arrivo alla sua foce che porta nel mar Mediterraneo, vicino Marsiglia, poi continuo lungo la costa francese e italiana fino in Toscana.
Un viaggio inaspettatamente avventuroso, da cui ho ricavato un libro che racconta i 40 giorni di viaggio nel canali e fiumi europei.

Questo è il film completo del viaggio.
2013 -Fabio Raffi presenta il suo viaggio nel programma di Licia Colò "il mondo insieme" a TV2000

video IL MONDO INSIEME TV2000
Il libro "il rumore delle foglie che cadono" è il diario di bordo di "Sirius", navetta Olandese del 1977, nel suo viaggio di trasferimento dall'Olanda all'Italia.
40 giorni di navigazione dall'alba al tramonto attraverso i canali e fiumi europei.
2200km alla velocità di soli 10km/h, ostacolato da imprevisti e condizioni meteo proibitive.
Un'ansiosa corsa contro il tempo, un percorso solitario e introspettivo, stoico e originale, legato alla lenta navigazione fluviale e alla ambientazione cupa e fredda della campagna Francese.
PURCHASE THE ENGLISH VERSION OF THE BOOK
ON AMAZON.
ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON.
IL VIAGGIO DI SIRIUS
Comprata la barca bisognava portarla in Italia... il trasferimento di "Sirius" inizia il 2 ottobre 2012 da Grow (Olanda).
Navigando nel cuore dell'Europa, percorro canali e fiumi dell'Olanda, Belgio e Francia, attraverso campagne, villaggi e città, gallerie dentro le montagne e ascensori per barche..., ma sopratutto affronto una snervante quantità di chiuse, ben 220 in soli 30 giorni !.
Dopo il percorso nelle acque interne, esco nel Mediterraneo alla foce del Rodano, vicino a Marsiglia, nel Golfo del Leone, in un inverno freddo e piovoso, per altri 10 giorni.
Percorrendo la costa francese e italiana arrivo in Toscana, all'Argentario, il 18 novembre 2012.
Partenza: 9 ottobre 2012 (da Grow, Olanda del nord)
Attraversati 3 tunnel sotterranei per barche (il più lungo 5 km).
Utilizzato, in Belgio, l'ascensore funicolare di Strepy-Thieu una chiusa/ascensore che permette di superare un dislivello del terreno pari a 75 metri.
N° di chiuse attraversate: 220 in 30 giorni.
Dislivello del terreno superato tramite le chiuse francesi: 350 mt. s.l.m.
Ore totali di navigazione: circa 400
Ore di navigazione giornaliere: circa 10
Chilometri percorsi: circa 2200
Arrivo: 18 novembre 2012: Argentario (Grosseto)
IL RIASSUNTO DEL VIAGGIO
Viaggio di ricerca della barca.
Settembre 2012 quattro giorni in Olanda, con base Amsterdam.
Visitiamo dieci cantieri per vedere alcune barche selezionate in Italia tramite internet.
Nessuna ci piace, ma l'ultimo giorno, un arcobaleno ci indica una barca... è Sirius !

viaggio in barca olanda italia di fabio raffi

viaggio in barca olanda italia di fabio raffi

viaggio in barca olanda italia di fabio raffi
Trasferimento di "Sirius" 1^ parte.
9 ottobre 2012.
Da Grow (olanda del Nord) fino a Lione (Francia).
Il primo tratto fino ad Eindoven con i miei amici Cesare e Luciano.
Da Eindoven a Lione con mia moglie Roberta

in aereo

selfie in barca

partenza
Trasferimento di "Sirius" 2^ parte.
Da Lione (Francia) resto da solo, percorro il Grande Rodano fino al golfo di Marsiglia, poi in mare, costeggiando la costa francese.
il 18 novembre arrivo all'Argentario, tra pioggia, freddo e mare in burrasca.

viaggio in barca olanda italia di fabio raffi

viaggio in barca olanda italia di fabio raffi

viaggio in barca olanda italia di fabio raffi